La Giornata Mondiale del Teatro nasce a Vienna nel 1961, durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro e ogni anno viene pronunciato un discorso chiamato Messaggio Internazionale, basato su riflessioni riguardanti il tema del teatro e della pace. 

Il 27 Marzo ci ricorda come le arti sceniche accrescono la cultura di ogni individuo e quanto sia importante alimentarla, in uno stato come il nostro dove regna libertà e pace. 

Barberia Italiana celebra questa giornata perché è Ambassador della cultura e tradizione del barbiere come Made in Italy nel mondo. 

Ognuna delle nostre Barberie può essere rappresentata da un teatro del territorio, come il teatro alla Scala a Milano considerato uno dei più prestigiosi al mondo, teatro Ponchielli a Cremona intitolato al compositore Amilcare Ponchielli, teatro Grande a Brescia in onore di Napoleone Bonaparte e teatro Gaetano Donizetti a Bergamo. 

Barberia Italiana è un insieme di emozioni e ricordi che rimandano alla tradizione, dal rumore del rasoio che rade la barba, al profumo della crema da rasatura, alla freschezza delle colonie che invitano in questo mondo ancora tanto affascinante, riscoprendo le antiche tecniche della barberia e portandole ai giorni nostri con un tocco più moderno. 

La bottega italiana ha forse un potere e un sapore irraggiungibile per molteplici aspetti, rappresenta l’incontro e l’unione tra le persone con scambio di pensieri e opinioni, che permettono di formare un legame stretto e quasi familiare tra barbiere e cliente rispecchiando la filosofia della classica barberia italiana. 

Barberia Italiana è uno dei pochi luoghi pieno di tradizione che ancora oggi rappresenta fedelmente la cultura e l’eleganza di barba e capelli dall’antico Impero Romano ai giorni nostri. 

Lasciati coccolare dalle mani esperte dei nostri barbieri che ti accoglieranno facendoti scoprire i diversi servizi, rendendoli piacevoli e rilassanti quasi fossi giunto in un luogo di benessere per l’anima e il corpo.