pausa caffè in barberia italiana con massimo lucidi
Eccoci ad un nuovo appuntamento con “Pausa caffè in Barberia Italiana”, oggi l’intervistato è il Professor Massimo Lucidi, giornalista con ampie conoscenze sul Marketing e comunicazione, che ha scritto quattro libri importanti riguardanti i contenuti da inserire nel web: “Netiquette”, “Networking”, “Netreputation” e “Postalmarket.it”.
Con lui abbiamo discusso di diversi temi riguardanti il Marketing, la cultura e le eccellenze italiane.
Di seguito potrai leggere in un botta e risposta i momenti più interessanti della conversazione, ti ricordo che la versione ridotta la puoi trovare tra le IGTV del nostro canale Instagram @barberia_italiana
Massimiliano: Benvenuto Massimo, raccontaci di cosa parla il libro “Postalmarket.it”?
Massimo: La teoria del libro “Postalmarket.it” è rappresentata dal marchio Amazon, il concetto si basa sui progetti in ambito pubblicitario degli italiani, che risultano migliori rispetto ad altri paesi grazie al valore aggiunto della creatività.
Noi non ci rendiamo conto, ma all’estero riconoscono questa caratteristica ancora di più che in Italia e quindi ha un valore importante il nostro essere italiani.
Pensiamo anche che News Week, il periodico degli Stati Uniti, stila tutti gli anni una classifica dei paesi influencer del mondo e nella sezione cultura l’Italia è al primo posto.
Fondamentale però per il nostro paese è difficile abbandonare i favoritismi di appartenenza e sviluppare quelli di meritocrazia, perché agevolare quelli appartenenti ad un clan se ci distinguiamo come il paese del merito?
Massimiliano: Il mestiere del barbiere nasce per un servizio socialmente utile, cosa ne pensi di questa affermazione?
Massimo: Concordo, il barbiere è una missione con un ruolo che si concretizza nella funzione sociale, un ambiente familiare, di incontro e unione, dove si scambiano curiosità, conoscenze ed ogni altro tipo di informazione.
Massimiliano: Sulla manifestazione Premio Eccellenza italiana, quali sono i casi più belli che hai presentato?
Massimo: Prima di tutto, volevo specificare che ho registrato tanti anni fa il marchio “premio eccellenza italiana” proprio per portare a Washington i migliori casi italiani.
I primi vincitori furono due personaggi illustri, Luciano Tommaso Ponzi di Luciano Ponzi Investigazioni e Beppe Ambrosi il vicepresidente di Grana Padano.
È importante mostrare questi esempi di italianità nel campo degli alimenti, dei servizi e molti altri settori, per dare valore al nostro paese anche a livello internazionale.
Quest’anno la manifestazione, per la settima edizione, sarà il 17 ottobre e abbiamo già molti candidati legati ai concetti di innovazione, futuro, sostenibilità e start up, anche di aziende consolidate che vogliono ampliarsi.
Questo marchio ha avuto da sempre presidenti illustri, per i primi tre anni fu rappresentato da Santo Versace e per i successivi da George Guido Lombardi, mentre quest’anno sono già in lista altri nomi importanti.
Massimiliano: Hai dei canali da consigliare a chi ci sta seguendo?
Massimo: Abbiamo dei programmi su Rai Italia, i nostri profili social su Facebook che sono “Premio eccellenze italiane” e “Quaderni social”, inoltre su Instagram e Facebook la pagina “Massimolucidi.it”.
Massimiliano: Consigli su libri da leggere?
Massimo: Sicuramente i miei quattro libri riguardanti contenuti e storie da inserire nel web, che sono “Netiquette”, “Networking”, “Netreputation” e “Postalmarket.it”.
Oltre a questo, voglio leggervi anche una citazione riguardante il mondo social: “Se hai un profilo social la caramella dello sconosciuto la devi accettare, ma bisogna stare attenti nello scartare la carta”.
Da questa frase si deduce l’importanza dello sviluppo di una nostra intelligenza critica, che si può creare anche dal barbiere confrontandoci con persone diverse da noi, ma se non riusciamo a farci comprendere con le nostre parole vuol dire che forse non utilizziamo i concetti corretti.
Si è conclusa così una nuova intervista del format Pausa Caffè in Barberia Italiana con ospite il Professor Massimo Lucidi, giornalista con ampie conoscenze sul Marketing e le eccellenze italiane, con il quale abbiamo parlato di Marketing, cultura ed eccellenze italiane.
Se ti è piaciuta questa intervista, condividila sui tuoi social e non perderti il prossimo appuntamento con “Pausa Caffè in Barberia Italiana”, il primo format in Italia fatto da Barbieri per gli amanti della Barberia Italiana, della rasatura, della moda e del lifestyle.
Comments are closed.