L’antica tradizione del tè per veri gentlemen
Aroma particolare, gusto avvolgente e sensazione di estremo benessere rappresentano il tè, una bevanda dal carattere speciale e molto amata dai gentlemen come te, i suoi elevati benefici a livello fisico e mentale ti aiuteranno ad affrontare con uno spirito migliore la vita da businessman, potrai vivere appieno un momento di relax unico, racchiuso in una piccola tazzina, e dedicato solamente alla cura di te stesso.
La storia del tè ha origini nel lontano IV secolo d.C., fino ad allora l’infuso era utilizzato per creare degli impasti da applicare sul corpo che riducevano i dolori reumatici, mentre da questo periodo in poi iniziò a trasformarsi nella bevanda che conosci tutt’oggi, la preparazione era simile a quella attuale ma l’unica differenza consisteva nell’utilizzo del sale per bollire le foglie e l’aggiunta in alcuni casi della cipolla, questo perché veniva considerato anche come una particolare zuppa.
Dal VIII secolo abbandona il concetto di zuppa diventando una vera e propria bevanda, gustata esclusivamente dai grandi borghesi o dagli altolocati di corte, solo con la dinastia Sung diverrà una vera e propria moneta di scambio in tutto l’impero, affermandosi come un ingrediente fondamentale per la vita quotidiana della popolazione, infine raggiungerà l’Europa attorno al 1600 con l’introduzione di tantissimi gusti e varianti di preparazione.
In linea generale, il tè grazie alla presenza di particolari elementi produce numerosi benefici per la tua salute, tra questi il più importante è l’aumento dell’energia mentale con un forte miglioramento della concentrazione collegato ad una maggiore produttività, questo grazie agli antiossidanti che lavorano per combattere gli effetti dannosi prodotti dai radicali liberi, infatti i grandi esperti consigliano di berne una tazza al mattino per aumentare il benessere fisico e mentale durante tutta la giornata.
Quali sono le tipologie più pregiate e benefiche?
Il tè giallo
Il tè giallo si identifica come una tipologia molto rara prodotta solo in Cina, in particolare nelle province di Anhui e Hupei, la sua particolarità è data dal breve tempo di raccolta e dal complesso processo di lavorazione, infatti può essere trattato solo attraverso l’aiuto del calore solare, unito alla cottura a vapore ed una successiva essicazione, al fine di preservare gli speciali e delicati aromi.
Questa tipologia di infuso ha una composizione simile al tè verde, ma con un sapore molto più leggero e delicato, inoltre produce diversi effetti benefici grazie alla presenza di numerosi antiossidanti, come il miglioramento della digestione per merito di enzimi e metaboliti che vengono preservati, una funzione di protezione contro le lesioni del fegato, fortifica denti e ossa attraverso il fluoro, aiuta a perdere peso e dona grande energia per il concentrato di caffeina.
Il tè nero
Anche il tè nero è molto simile all’infuso verde, infatti derivano dalla spessa pianta ma si differenziano per il diverso processo di lavorazione, in questo caso le foglie dopo essere state raccolte e fatte macerare, vengono essiccate, arrotolate e tritate liberando enzimi e polifenoli, in seguito si passa alla fase di ossidazione e infine una nuova essicazione.
Le proprietà benefiche del tè nero sono collegate ai flavonoidi, ideali per evitare la formazione di placche sulle pareti delle arterie e migliorare le funzioni dell’endotelio vascolare, tessuto che forma lo strato più interno delle cellule contenute nei vasi sanguigni, inoltre grazie alla presenza di fluoro protegge in modo completo i denti contro la formazione di placche o carie.
I rituali del tè come cambiano nei diversi continenti?
Tradizione cinese
La cerimonia del tè nel continente cinese prende il nome di Gong fu, che può essere interpretato come “fallo bene”, “arte”, “metodo” oppure “tattica”, il concetto di questa filosofia si riferisce alle norme di comportamento da tenere e alle precise regole da osservare per raggiungere il miglior risultato possibile, si esprime così un attento riguardo nei confronti dell’ospite.
L’unicità di questo rituale consiste nell’utilizzo di oggetti molto piccoli, tra cui la teiera e sei tazzine realizzate in terra Yixing, dove le pareti non sono vetrificate pertanto rimangono porose e quindi riescono a fissare alcune componenti dall’infuso, in particolare il suo pregiato aroma, inoltre il set viene completato da un paio di pinze, per afferrare le ciotoline bollenti, un bollitore e una spatola per rimuovere i residui di foglie nel beccuccio.
Tradizione inglese
La tradizione tipica dello stato inglese prevede di bere una buona tazza di tè intorno alle cinque del pomeriggio, questo rituale deriva dal lontano Ottocento quando si era abituati a fare solo due pasti al giorno, infatti la leggenda dice che la Duchessa Anna Russel, amica stretta della Regina Vittoria, non riusciva ad attendere la sera a causa del forte senso di appetito, quindi decise di gustare la deliziosa bevanda accompagnata da alcuni dolcetti.
L’idea venne apprezzata anche dalla Regina stessa e da quel momento in poi furono organizzati dei particolari Afternoon Tea, dove ci si doveva presentare con un abbigliamento elegante, in seguito la tradizione si diffuse anche nella popolazione attraverso la creazione di numerose sale da tè, molto di moda anche ai giorni nostri e dove il pregiato infuso viene accompagnato da sfiziose prelibatezze.
Il tè, un pregiato infuso che riunisce nella piccola tazzina il giusto mix di elementi per provare aromi e sapori unici! Molto apprezzato anche dai gentlemen perché conferisce un certo tocco di eleganza e stile. Preferisci la tradizione occidentale o quella orientale? Lasciaci un commento qui sotto e seguici sui nostri social, puoi trovarci su Instagram, Facebook, Linkedin e Pinterest.
Comments are closed.